Via scadenza da pasta, riso e formaggi: la proposta al vaglio dell’Ue, il Ministro Martina frena

Via scadenza da pasta, riso e formaggi: la proposta al vaglio dell’Ue, il Ministro Martina frena

Secondo la Coldiretti, l‘Unione Europea si appresterebbe a rivedere le norme sulle etichette di scadenza dei prodotti alimentari per far sparire le scritte “da consumarsi preferibilmente entro” dalle confezioni di prodotti come pasta, riso, caffè e formaggi duri. La proposta, all’ordine del giorno della riunione del Consiglio agricoltura in programma a Bruxelles, mira a contenere […]

Cibo immaginario, in mostra l’Italia a tavola tra ’50 e ’70

Cibo immaginario, in mostra l’Italia a tavola tra ’50 e ’70

La prima, in ordine di tempo, è quella di un vigile che ferma tutti e avverte: ”Se non è Elah non è Ghiacciomenta!”. Una delle ultime, ancora negli occhi di molti, è Gringo che, cappello da cowboy e sigaro in bocca, assicura: ”E’ carne ben scelta, è carne sovrana”, perché ”è carne Montana”. In mezzo […]

Alimentare: da Ue quasi 2 mln a Italia per promuovere qualità

Alimentare: da Ue quasi 2 mln a Italia per promuovere qualità

BRUXELLES – La Commissione Ue ha dato il via libera a una serie di progetti per la promozione dei prodotti agroalimentari di qualità, assegnando a due diverse iniziative italiane una cifra complessiva di quasi 2 milioni di euro. A beneficiare del cofinanziamento Ue al 50% sarà il progetto triennale proposto dal Consorzio della pera dell’Emilia Romagna Igp, dal Consorzio […]

Norme UE: etichette più chiare, consumatori più informati

Norme UE: etichette più chiare, consumatori più informati

Le Norme dell’UE in materia di sicurezza alimentare e protezione dei consumatori sono chiare: i consumatori devono sapere cosa comprano e le etichette devono indicare tutti gli ingredienti. La scoperta di carne equina in prodotti che, stando all’etichetta, dovevano contenere carne bovina, ha svelato che questo requisito fondamentale non è sempre rispettato. Nell’UE è ammessa la vendita […]

Giovani e agricoltura: speranze e bisogni

Giovani e agricoltura: speranze e bisogni

Abbiamo detto della crescita in fatturato del settore agricolo-agroalimentare, dei nuovi nuovi posti di lavoro tra campi e fattorie e del boom di under 35 che intraprendono il mestiere del contadino. Bene, bello, ora però facciamoci una domanda: perché i giovani italiani si avvicinano all’ agricoltura dopo che un’intera generazione ha fatto di tutto per lasciarsi alle spalle il mondo rurale? E quali […]

Progetto Ue, da Riso nuovi ingredienti per cosmetici e cibo

Progetto Ue, da Riso nuovi ingredienti per cosmetici e cibo

Bologna – Uno dei maggiori obiettivi della ricerca europea e mondiale degli ultimi anni è quello di riciclare e valorizzare i residui e gli scarti provenienti dalla filiera di produzione e trasformazione degli alimenti allo scopo di ottenere, con tecnologie ecocompatibili, nuove materie prime e molecole con specifiche proprietà biologiche importanti per l’alimentazione ed il […]

Agroalimentare: l’e-commerce traina il Made in Italy

Agroalimentare: l’e-commerce traina il Made in Italy

A trainare il l’export dei prodotti agroalimentari italiani è proprio l’e-commerce. Lo conferma una ricerca effettuata da Esperya, la bottega gastronomica on-line. La crescita dell’export dell’8% rispetto al 2006 è dovuta in gran parte ad internet. In Corea del Sud afferma la ricerca gli utenti che usano internet per fare acquisti sono il 99%, in Germania […]

Commercio estero, l’agroalimentare traina il Made in Italy

Commercio estero, l’agroalimentare traina il Made in Italy

Il Cibo Made in Italy è sempre più strategico nell’ottica della ripresa dell’economia. A dirlo è l’Istat, che nel suo rapporto sul commercio estero nota come nei primi sette mesi dell’anno l’export agroalimentare ha registrato un aumento del 7 per cento, contribuendo sia a mantenere in territorio positivo le esportazioni nazionali (+0,2 per cento tra gennaio e luglio), sia […]

Italiani e il cibo: la crisi non frena i consumi

Italiani e il cibo: la crisi non frena i consumi

Secondo un’indagine Nielsen, all’estero si risparmia sul cibo, in Italia meno. Chiamiamolo pure “Italian style“: alla tavola, pur in un momento di difficolta’, in Italia non si rinuncia. Se, all’estero, davanti alla crisi si taglia anche sui consumi alimentari, in Italia l’impresa ci costa molta piu’ fatica e preferiamo risparmiare in altri campi, come il vestiario […]